Corsi di formazione sul Crowdfunding in Italia nel 2023: come scegliere il migliore per te.

Il crowdfunding è diventato sempre più popolare negli ultimi anni come metodo alternativo per finanziare progetti, startup e imprese: come si può imparare a usare al meglio questa tecnica? In Italia ci sono molti corsi di crowdfunding disponibili, ma come scegliere il migliore per te? Ecco alcune cose da considerare.
Grazie al Crowdfunding, le persone possono presentare le proprie idee online e chiedere al "crowd" (la folla) di finanziarle attraverso donazioni o investimenti.
Ma come si può imparare a usare al meglio questo stromento?
...sicuramente attraverso la formazione.
In Italia ci sono molti corsi di crowdfunding disponibili, ma come scegliere il migliore per te?
Ecco alcune cose da considerare...
1. Esperienza del docente:
il docente dovrebbe avere una vasta esperienza nel campo del crowdfunding e avere dimostrato successo nelle campagne di crowdfunding.
2. Qualità del contenuto:
il corso dovrebbe fornire contenuti di alta qualità e aggiornati sull'argomento del crowdfunding.
3. Modalità di insegnamento:
il corso dovrebbe essere impartito con una modalità di insegnamento che sia chiara, efficace e coinvolgente per gli studenti. Senza troppi tecnicismi... ma con concetti "pratici" da applicare velocemente.
4. Supporto alla formazione:
il corso dovrebbe offrire supporto alla formazione, come sessioni di consulenza, workshop e materiale didattico.
5. Flessibilità:
il corso dovrebbe essere flessibile per adattarsi alle esigenze degli studenti, con orari e modalità di accesso variabili. Preferibilmente sia in presenza che online.
6. Costo:
il prezzo del corso dovrebbe essere equo e proporzionato alla qualità del contenuto e alle prestazioni del docente.
7. Modalità di valutazione:
il corso dovrebbe prevedere una valutazione dell'apprendimento degli studenti, per garantire che gli obiettivi formativi (e operativi) siano stati raggiunti.
8. Attestati di certificazione:
il corso dovrebbe rilasciare attestati di certificazione per dimostrare l'avvenuta formazione degli studenti.
9. Feedback degli studenti:
il corso dovrebbe avere un feedback positivo e attestazioni di successo da parte degli studenti che lo hanno frequentato in passato.
10. Aggiornamenti e innovazioni: il corso dovrebbe essere in grado di fornire aggiornamenti e innovazioni sulle tecniche e le strategie di crowdfunding in base all'evoluzione del mercato e delle tecnologie.
Oltre ai corsi di crowdfunding generici, ci sono anche corsi specifici per settori come l'arte, la moda, il design... ma anche legati alla realizzazione di prodotti tradizionali e innovativi, di servizi, al mondo degli immobili e tanto altro ancora...
Ma quali sono i corsi di crowdfunding disponibili in Italia?
Ci sono diversi corsi di crowdfunding disponibili in Italia, sia online che offline.
Di seguito sono elencati quelli che considero alcuni dei migliori corsi di crowdfunding in Italia (puoi ovviamente segnalare eventuali integrazioni derivanti dalla tua conoscenza o esperienza personale... scrivendomi direttamente tramite la mia area contatti)
✅ Business Angels & Crowdfunding:
La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino è arrivata alla Settima Edizione del corso di formazione avanzata sulla finanza alternativa per Imprese, Enti del Terzo Settore e Professionisti. Un'iniziativa dovei corsisti possono conoscere e sperimentare il mondo del CROWDFUNDING e dei Business Angels... ed applicare CONCRETAMENTE queste strategie ai propri progetti. In ogni EDIZIONE l'obiettivo è quello di comprendere e applicare da subito, andando a CREARE una raccolta fondi REALE. Si può scegliere di seguire le lezioni online oppure in aula presso la Scuola di Giurisprudenza, Università degli studi di Camerino.
(...quì ci sono io... 😉 )
✅ Scuolafundraising.it
Corso specialistico - Crowdfunding e personal fundraising per impostare una campagna di crowdfunding con corsi online.
✅ Fondazione Fenice
La finalità è quella di formare le due figure professionali che operano in questo mondo in forte espansione: il Campaign Manager e il Platform Manager.
https://www.fondazionefenice.it/formazione/crowdfunding/
✅ European Informatics Passport
Sviluppare la competenza dell’autoimprenditorialità e utilizzare il crowdfunding come trampolino di lancio per start up e nuove idee progettuali.
https://it.eipass.com/corsi/crowdfunding/
✅ Campagnacrowdfunding.com
Il corso crowdfunding fornisce tutti gli strumenti necessari a comprendere ed utilizzare le nuove modalità di finanziamento praticabili dal progettista singolo o dalla start up.
https://www.campagnacrowdfunding.com/corso-crowdfunding-formazione/
✅ Fundraisingschool.it
The FundRaising School mette a disposizione la sua esperienza e il suo team di professionisti per sviluppare percorsi personalizzati sul fundraising culturale a partire dagli obiettivi della tua organizzazione
✅ Udemy
Crowdfunding per blog, podcast e canali YouTube con Patreon
Scopri come monetizzare e aumentare il coinvolgimento della tua audience attraverso il crowdfunding su Patreon
https://www.udemy.com/course/crowdfundingconpatreon/
✅ The Hive:
è un'associazione che promuove l'imprenditorialità e l'innovazione in Italia. Offre corsi di crowdfunding a Milano, tra cui "Crowdfunding: come realizzare una campagna di successo" e "Crowdfunding per startup e PMI". I corsi sono tenuti da esperti di crowdfunding e hanno costi variabili:
✅ Finanza Alternativa in Italia
Un video-percorso che offre una strategia operativa che, PASSO dopo PASSO, ti guida nella creazione della tua prima raccolta fondi. L'obiettivo è quello di realizzare (con 15 minuti al giorno ed in meno di 6 settimane) una STRATEGIA PERSONALIZZATA ...e le FONDAMENTA della tua PRIMA CAMPAGNA di CROWDFUNDING.
In Italia non esistono molti corsi di crowdfunding universitari, ma ci sono comunque alcune università che offrono corsi in questa materia (in questo caso il link è alla home dell'Università: poi l'offerta formativa cambia a seconda del percorso di Laurea scelto)
Ecco i migliori corsi di crowdfunding universitari in Italia... con relativi link:
✅ UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE:
corso CROWDFUNDING NEL SETTORE PUBBLICO integrativo all’insegnamento di Scienza delle Finanze. Finanza Alternativa e Crowdfunding per il settore Pubblico: approfondimento ed applicazione di strumenti innovativi per la raccolta fondi e la ricerca di investitori specializzati, Business Angels, Private Equity, Venture capital. Il Percorso è finalizzato all’utilizzo di nuovi strumenti di finanza digitale da applicare in ambito pubblico (Civic Crowdfunding).
https://guide.univpm.it/af.php?lang=lang-ita&af=126305
(...anche quì ci sono io... 😉 ma è "specifico" per Enti Pubblici)
✅ Università degli Studi di Napoli Federico II:
offre il corso di laurea magistrale in "Imprenditorialità e Startup", all'interno del quale è possibile seguire il modulo "Crowdfunding per l'imprenditorialità". Il corso è erogato in aula e ha una durata di 2 anni. Il costo del corso varia in base alla situazione personale dello studente (ad esempio, reddito familiare, borsa di studio, ecc.):
✅ Università degli Studi di Roma "Tor Vergata":
offre il corso di laurea magistrale in "Ingegneria della Produzione Industriale", all'interno del quale è possibile seguire il modulo "Crowdfunding". Il corso è erogato in aula e ha una durata di 2 anni. Il costo del corso varia in base alla situazione personale dello studente:
https://corsidilaurea.uniroma2.it/
✅ Politecnico di Milano:
offre il corso di laurea magistrale in "Design for Innovation", all'interno del quale è possibile seguire il modulo "Crowdfunding e collaborazione aperta". Il corso è erogato in aula e ha una durata di 2 anni. Il costo del corso varia in base alla situazione personale dello studente:
✅ Università degli Studi di Napoli "Parthenope":
offre il corso di laurea magistrale in "Economia e gestione dei sistemi turistici", all'interno del quale è possibile seguire il modulo "Crowdfunding per il turismo". Il corso è erogato in aula e ha una durata di 2 anni. Il costo del corso varia in base alla situazione personale dello studente:
https://www.uniparthenope.it/ugov/didattica/offerta-formativa/corsi-di-laurea-magistrale
✅ Università degli Studi di Roma "La Sapienza":
offre il corso di laurea magistrale in "Economia e Management dell'Innovazione e della Tecnologia", all'interno del quale è possibile seguire il modulo "Crowdfunding". Il corso è erogato in aula e ha una durata di 2 anni. Il costo del corso varia in base alla situazione personale dello studente:
http://www.economia.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laurea-magistrale-em-it
Riflessioni finali...
Per trovare il corso di crowdfunding giusto per te, puoi fare una ricerca online per confrontare i corsi disponibili e valutare i loro punti di forza e di debolezza. Inoltre, puoi chiedere consiglio a professionisti del settore o a persone che hanno già frequentato un corso di crowdfunding in passato.
Per maggiori dettagli... puoi anche scrivermi attraverso la mia AREA CONTATTI 😉
Il crowdfunding è una grande opportunità per finanziare progetti e imprese, ma è importante imparare le giuste tecniche e strategie per utilizzarlo al meglio. I corsi di crowdfunding in Italia possono fornirti le competenze necessarie per avere successo nel campo.
Scegliere il corso giusto per te può richiedere del tempo e della ricerca, ma con le giuste informazioni puoi fare una scelta consapevole che soddisferà le tue esigenze di formazione.
Infine, ricorda che...
...la scelta del corso di crowdfunding non è l'unica cosa importante per avere successo.
Una volta acquisite le competenze, è necessario AGIRE e "sporcarsi le mani" per raggiungere i tuoi obiettivi di finanziamento.
Con il giusto impegno e la giusta formazione, puoi utilizzare il crowdfunding per realizzare i tuoi sogni e le tue idee imprenditoriali!
Bene, adesso che hai compreso l'importanza della formazione... unita alla "messa in pratica" di quanto appreso... mettiti al lavoro!
La regola è sempre quella: un passo alla volta… il “tutto e subito” lascialo a chi passa intere giornate "sperare" che le cose cambino da sole... ;o)
Comincia ad investire tempo per approfondire il mondo del crowdfunding.
Se lo ritieni utile per accelerare... puoi decidere di investire anche un piccolo budget economico: ma questo aspetto non è indispensabile ...soprattutto se il fatto di non avere soldi diventa una "scusa" per non partire!
[...magari se fai tutto da solo ci metterai un po' di più… ma questo non significa che la tua idea non sia valida!
...Inizia a metterti in gioco... comincia a "seminare": arriverà il momento della "raccolta"!] ;o)
Mi raccomando, stai “sul pezzo”... qualche minuto ogni giorno: non devi stravolgere la tua attività principale…. Ma datti un obiettivo misurabile, sia in termini di TEMPO… che in termini di VALORE da offrire!
Passo dopo passo… trasforma il tuo progetto in Realtà attraverso il Crowdfunding!
A presto!
Filippo
PS. ..se ti stessi chiedendo “da che parte cominciare?”
… dai un’occhiata al mio sito: ci sono tanti contenti interessanti, articoli... e anche un WORKSHOP di oltre due ore totalmente gratuito… con i quali cominciare a “sperimentarsi”!

Filippo Cossetti
Imprenditore e Docente Accademico in ambito Finance & Fundraising, PhD in Finanza e CEO di una delle prime piattaforme autorizzate di Equity Crowdfunding in Italia.
Da più di 15 anni lavoro nel mondo della finanza d’impresa, principalmente in tre ambiti legati alla Finanza Alternativa:
Crowdfunding, Angel Investors, Mercati Valutari.