fbpx

CRESCE LA FINANZA ALTERNATIVA IN ITALIA: NELL'ULTIMO ANNO EROGATI 3 MILIARDI DI EURO CONTRO I 2,3 DELL’ANNO PRECEDENTE

Ecco alcuni spunti sullo "stato dell'arte" tratti dal secondo report sulla finanza alternativa per le PMI italiane (School of Management del Politecnico di Milano)

Lo studio ha rilevato che Il mercato della finanza alternativa tra luglio 2018 e giugno 2019 ha portato alle imprese italiane 3 miliardi di euro di nuove risorse contro i 2,3 miliardi dell’anno prima.

La finanza alternativa sta facendo passi da giganti, anche in Italia...
L'obiettivo, con questi numeri, è quello di non essere più un "alternativa" ma la scelta principale!

I numeri si fanno davvero interessanti:

“Il mercato della finanza alternativa ha fatto grandi passi avanti in Italia e in Europa e oggi abbiamo ormai un sistema di regole europee e nazionali che permette alle aziende di raccogliere capitali per via appunto alternativa al tradizionale canale bancario. Ma la vera sfida ora è assicurarci che questi nuovi prodotti finanziari arrivino nelle mani degli investitori retail nel modo corretto”. 

Tiziana Togna, vice direttore generale di Consob

Sul totale dei 3 miliardi di euro, la parte del leone la fanno private equity e venture capital, che a fine giugno 2019 hanno investito circa 1,12 miliardi.

Segue poi il mercato dell’invoice trading: le piattaforme di intermediazione di fatture commerciali nel periodo hanno finanziato aziende per 939 milioni di euro dai 433 milioni dell’anno prima.

Al terzo posto c’è il mercato dei minibond: il controvalore di emissioni nei 12 mesi coperti dalla ricerca è stato di 756 milioni, in contrazione rispetto agli 1,13 miliardi dell’anno precedente.

Per quanto riguarda il crowdfunding:

l’Equity crowdfunding ha visto un ottimo tasso di crescita negli ultimi mesi, anche grazie all’estensione a tutte le PMI di questa opportunità, inizialmente riservata a startup e PMI innovative. Negli ultimi 12 mesi osservati la raccolta è stata pari a € 49,0 milioni, più del doppio rispetto al periodo precedente.

Le piattaforme di lending crowdfunding hanno erogato a titolo di prestito alle PMI italiane € 156,3 milioni fino al 30 giugno 2019. La raccolta negli ultimi 12 mesi analizzati è stata pari a € 84,2 milioni, in aumento dell’88% rispetto all’anno precedente.

Completa il quadro il reward-based crowdfunding; si parla di campagne di piccolo importo, condotte soprattutto su portali USA come Kickstarter e Indiegogo, che imprese italiane hanno condotto per raccogliere denaro offrendo in cambio prodotti e ricompense non monetarie.

Lo studio stima in € 1,5 milioni la raccolta effettuata ogni anno dalle PMI italiane.

Infine, lo studio prende in considerazione anche ICO e token offerings (Initial Exchange Offering e Security Token Offering), rilevando che, pur avendo avuto un impatto molto limitato per le PMI italiane, in attesa di una probabile regolamentazione, è invece la nuova frontiera.

Una conclusione interessante cui giunge lo studio è che i player sul mercato prima erano specializzati in singole filiere, mentre ora, anche grazie alle evoluzioni graduali della normativa, si propongono come attori globali, in grado di offrire soluzioni diversificate e mirate, a volte anche in collaborazione con altri soggetti.

Se vuoi approfondire il mondo del crowdfunding, partecipa al corso in partenza in Unicam:

>>>Business Angel & Crowdfunding

 

Filippo Cossetti

Filippo Cossetti

Imprenditore e Docente Accademico in ambito Finance & Fundraising, PhD in Finanza e CEO di una delle prime piattaforme autorizzate di Equity Crowdfunding in Italia.

Da più di 15 anni lavoro nel mondo della finanza d’impresa, principalmente in tre ambiti legati alla Finanza Alternativa:

Crowdfunding, Angel Investors, Mercati Valutari.