fbpx

Oggi cominciamo con una domanda:

cosa lega un imprenditore, uno studente, un libero professionista o un esponente del settore non profit…?

La ricerca di fondi per realizzare i propri progetti

…ebbene si, la raccolta fondi è una disciplina che puoi imparare e rendere efficace e replicabile nel tempo.

Come?

Esistono diverse soluzioni:

  • risorse gratuite (da maneggiare con cura…)
  • corsi low cost (idem come sopra… solo che non sono free)
  • corsi seri fatti da ottimi teorici… che permettono di diventare “buoni teorici”
  • corsi seri fatti da professionisti che si sperimenta sul campo… che permettono di diventare dei buoni professionisti capaci di mettere in pratica quello che hanno appreso

Certo, l’approccio “tutto e subito” è accattivante… ma, nel fundraising come nella vita, i risultati spesso sono vicini allo zero.

L’ideale sarebbe investire parte del tuo tempo per prepararti al meglio e diventare il top… ma probabilmente gia lo sei nel tuo settore, e questa impegna la maggior parte del tuo tempo.

Il tempo… una risorsa limitata

Una risorsa che tutti hanno, ma che pochi riescono a gestire in maniera ottimale.

Allora, da imprenditore ad imprenditore, il mio suggerimento o è questo:

cerca di comprendere le colonne portanti del fundraising, i concetti guida, gli strumenti più semplici, applicabili e delegabili…. e poi torna a concentrarti sul tuo core business (quello che realmente sai fare, ovvero…. portare risultati nella tua impresa).

Come puoi fare?

Informati su quello che “orbita” intorno alla tua azienda, poni l’attenzione su quello che consideri utile per te e la tua attività, approfondisci un po’ l’argomento… ed infine cerca di farti spiegare come delegare ed automatizzare questo sistema.

Sembra complicato, in realtà non lo è… sei un imprenditore e sei già abituato ad ingegnarti per trovare le soluzioni ottimali.

Come posso aiutarti?

Beh, siamo in Democrazia e c’è la libera iniziativa, c’è internet… dunque, buona ricerca!

Da parte mia posso segnalarti ciò che conosco bene e che ha già ottenuto ottimi riscontri:  Non è una mia iniziativa privata (anche se mi vede presente come docente, per questo conosco chi lo promuove) ma un corso certificato che prevede l’approfondimento di tutte quelle che, prima, ho definito “colonne portanti” del fundraising”.

Di cosa parlo?

L’Università di Camerino in collaborazione con CrowdfundIMPRESA ha realizzato un corso di formazione professionale su

Business Angels & Crowdfunding”

Il nuovo corso parte a Gennaio 2018 e si caratterizza per essere un percorso formativo attraverso il quale studenti, startupper, imprenditori, consulenti e referenti delle organizzazioni non profit potranno conoscere ed approfondire il mondo del crowdfunding e dei Business Angels.

Quali sono gli obiettivi?

  • conoscere e saper utilizzare sistemi innovativi di finanziamento per la propria impresa
  • individuare sistemi alternativi di raccolta per PMI (ma anche ONLUS, ONG ed imprese sociali)
  • specializzarsi in un ambito estremamente innovativo e promettente che sta generando exit milionarie in termini di capitali raccolti
  • …e, non ultimo, aggiornare la propria preparazione finanziaria e professionale.

Per avere maggiori informazioni, contatta la segreteria Unicam (Marco Quacquerini)

Marco Quacquarini – Segreteria Unicam:  marco.quacquerini@unicam.it

 

Perché ho aderito a questa iniziativa?

Perché oltre ad essere un percorso strutturato in maniera logica e sequenziale, permette di:

  • approfondire un tema attualissimo ed in continua evoluzione
  • frequentare live e fare network di contatti e conoscenze
  • essere seguito anche on line tramite la piattaforma webex (per chi proprio non ce la fa a venire in aula….)
  • ottenere una certificazione importante… spendibile in ambito professionale
  • … e avere anche dei crediti formativi.

Per oggi è tutto…

Ci vediamo all’Università… oppure al prossimo articolo! ;o)