Si lo so, può sembrare uno dei tanti titoli “ad effetto” per incuriosire…
In realtà non è così… o meglio, i segreti ci sono… poi che coincida con una strategia di marketing… e il fatto che tu stia leggendo ora… può solo essere un’ulteriore conferma che il sistema funziona! ;o)
In effetti il primo segreto è proprio questo:
saper incuriosire il crowd (la folla).
Ogni giorno ascolto degli imprenditori che mi dicono “il mio prodotto è ottimo, e si vende da solo”! Se anche tu appartieni a questa categoria, la prima cosa che ti dico è: guarda il fatturato, l’utile… e poi dimmi se le tue dichiarazioni trovano conferma.
No? … allora il tuo prodotto servizio non si vende da solo, e hai bisogno di una strategia specifica.
Si? …allora ok, però stai sfruttando al minimo la forza del tuo prodotto…. in altri termini, sei un “Ferrari” che procede sempre e solo in prima marcia.
Mi spiego meglio…
Nella “gestione d’impresa classica”, così come in una campagna d crowdfunding, ci sono degli “strumenti” indispensabili… che in un contesto economico come quello attuale, è impensabile non sfruttare: il marketing.
Si, lo so che finora sei andato benissimo così… ma il mondo va avanti e se tu non lo fai, i tuoi competitors lo faranno al posto tuo… e comunque, anche se sono dietro di te, cominceranno a “prendere confidenza” con queste fantastiche “armi di persuasione”… e arriverà un momento in cui il loro utilizzo costante e corretto nel tempo… gli farà fare il salto di qualità.
Dunque…
Se non le usi e l’azienda non va molto bene… comincia a farlo!
Se non le usi e l’azienda va bene… comincia a farlo ugualmente, i tuoi risultati metteranno “il turbo”!
Idem per il crowdfunding… anzi!
Una campagna che non sfrutti al meglio tutti canali online (oltre a quelli offline) ha molte meno probabilità di raggiungere il successo: garantito!
Secondo segreto:
non vedere il crowdfunding come ultima spiaggia!
Ma perchè cominciamo a curiosare sul web solo quando siamo con l’acqua alla gola?
Noi siamo imprenditori, e dovremmo avere nel DNA l’abitudine a scoprire, indagare, guardarci intorno, chiedere…
E se lo avessimo fatto anche “un lustro” fa… avremmo scoperto che il crowdfunding era gia una realtà che aveva fatto fare la differemnza a molti imprenditori come te.
Ma tranquillo, non è troppo tardi…
So che sei impegnato h24 nella tua azienda, ma so anche che qualche semplice input operativo può innescare nella tua “mente imprenditoriale” un processo virtuoso che può trasformarsi in qualcosa di molto interessante. Ma questo deve avvenire quando sei “tranquillo” e nelle condizioni di poter fare qualcosa in più rispetto a quelloche stai facendo… non quando sei “in mezzo ai guai” e non hai tempo e modo (ed energie) per pensare ad altro.
Quindi… comincia ora a guardarti intorno… ;o)
Puoi cominciare leggendo la guida gratuita che ti regalo e che, ltre al crowdfunding, offre un’ampia panoramica di quello che potresti fare e che (magari) ancora non hai fatto…
Eccola…
Dunque, il secondo segreto (che deriva dalla pratica quotidiana, e non da qualche manuale accademico) è proprio questo: il mondo è pieno di opportunità per la tua impresa, dedica qualche minuto al giorno per fermarti e “coglierle al volo”!
E arriviamo al terzo segreto:
non lasciare nulla al caso
Nelle mie visite in azienda, purtroppo, vedo molte attività senza programmazione:
- obiettivi pianificati e non rispettati
- strategie iniziate e non portate a termine
- corsi di formazione avanzata… rimasti al “livello teorico” (negli appunti)
- …
Potrei continuare, ma hai capito il concetto.
Non basta “l’entusiasmo del momento” per cambiare le cose: all’input iniziale deve fare seguito una serie di azioni che trasformino quell’idea in realtà.
Il mondo è pieno di buoni propositi:
- se avessi tempo farei
- se avessi soldi farei
- se il giorno fosse di 40 ore farei…
…togliamo il condizionale e mettiamo l’indicativo!
La ricetta è questa:
- Prendi solo 1 dei “buoni propositi” che hai… e lo porti avanti (OBIETTIVO)
- Elenca i motivi per i quali è importante portarlo a termine… (no “sopravvivenza”, vedi il punto 2…) ;o)
- fai una serie di azioni (specifiche e misurabili) che ti portano al risultato
Sempice in teoria… un pò meno nella pratica.
Nell’attività aziendale, così come nella pianificazione di un acampagna di crowdfunding… curo tutte le diverse fasi applicando un a”perfezione maniacale” (non lascio nulla al caso).
Fallo anche tu… ;o)
A presto!