Il Crowdfunding in Italia: numeri da Record!
E’ uscito il nuovo rapporto sul Crowdfunding in Italia: uno strumento democratico in continua crescita!
Come ogni anno Starteed ha realizzato il Report sul Crowdfunding in Italia: l’attività di ricerca, nata come una mappatura delle principali tendenze del settore in Italia, è ormai diventata un punto di riferimento per l’analisi dello stato di salute dell’intero settore.
Il 2020 è stato un anno particolare, in cui la pandemia ha segnato profondamente la vita di tutti… ma dove il crowdfunding si è dimostrato una “soluzione” capace di colmare velocemente i limiti emersi nei canali di finanziamento tradizionali.
E questa “marcia in più” è emersa in tutte le tipologie di finanziamento.
Nel conteggio sono state prese in considerazione esclusivamente le piattaforme di diritto italiano nei modelli Donation & Reward, Equity e Lending.
Donation crowdfunding: interessante notare che, nonostante la maggior parte delle donazioni fossero destinate all’emergenza sanitaria, le principali piattaforme hanno registrato importanti risultati anche su campagne in altre tematiche, come se la pandemia avesse innescato un “processo virtuoso” capace di aumentato la propensione al dono degli italiani.
L’Equity crowdfunding ha subito gli effetti del momento di incertezza, soprattutto nella parte centrale dell’anno, facendo però registrare degli ottimi risultati anche grazie ad un forte incremento dell’offerta per il mercato immobiliare e quella di veicoli di investimento che hanno mitigato il rischio legato all’investimento in singole startup.
Il Lending crowdfunding invece sembra non aver subito gli effetti della pandemia, incrementando la sua crescita e confermando il suo ruolo sempre più rilevante nel finanziamento alle PMI oltre che per i finanziamenti per i privati.
Se le parole che ho appensa scritto sino "arabo" per te, inizia ad approfondire il mondo del crowdfunding in modo semplice, INIZIA SUBITO attraverso il mio Workshop Gratuito...
Tornando al nostro Report, emergono “numeri” davvero interessanti: nel 2020, considerando il contesto economico e le criticità che sono emerse a causa della pandemia, il volume del crowdfunding su piattaforme italiane ha fatto registrare un tasso di crescita più alto dell’anno precedente.

In estrema sintesi:
Lending: +75%,
Donation & Reward: +38%
Equity: 95%.
Un dato molto interessante, soprattutto se inserito in un quadro generale dove il “disfattismo” e il “pessimismo” sembrano prendere il sopravvento rispetto a chi vede questo momento come una situazione sicuramente negativa, ma anche un punto “di minimo” dal quale ripartire con più slancio.
Le crisi, le guerre… la storia ci insegna che dopo “botte” come queste, quelli che si “rialzano” sono più forti di prima e ottengono risultati fino a quel momento impensabili.
Certo, ci sarà una “selezione naturale” (Darwin), ma il bello del crowdfunding è che questa “selezione” non verrà più fatta da qualcuno che dall’alto ci “giudica” e ci dice sa abbiamo i “requisiti” per ripartire…
...No, si volta pagina
In questa “rinascita”… e con uno strumento democratico e meritocratico come il Crowdfunding… ora i veri “giudici” siamo noi… e i criteri selettivi, che tutti possono superare, sono soltanto due:
- 1 - mettersi davvero in gioco nel conoscere ed approfondire questi strumenti alternativi (e la maggiore consapevolezza, per assurdo, nasce proprio dalla una maggiore sensibilizzazione… conseguenza del contesto di emergenza).
- 2 - lavorare a “testa bassa” sul nostro progetto, sfruttando al massimo i punti di forza del Crowdfunding…
(senza cercare scorciatoie e senza essere tentati di tornare al passato… provando ad“adattare” le logiche del crowdfunding a quelle della vecchia finanza)
Come ripeto costantemente ai miei imprenditori e anche agli studenti dei miei corsi universitari (sempre alla ricerca di “giudizi positivi”)…
...Nel crowdfunding non hai bisogno del “voto” del professore o del “via libera” del direttore di banca: se ti sperimenti e ci metti impegno, statisticamente si raccoglie più di quanto si chiede… e soprattutto, il successo finale non dipende da fattori “esterni”, ma solo ed esclusivamente da te e dalle persone che credono nel tuo progetto… nessun altro!
A presto!
Filippo
PS: puoi approfondire il mondo del Crowdfunding sul mio sito… e ricevere le mie pillole sul crowdfunding direttamente sul canale Telegram

Filippo Cossetti
Imprenditore e Docente Accademico in ambito Finance & Fundraising, PhD in Finanza e CEO di una delle prime piattaforme autorizzate di Equity Crowdfunding in Italia.
Da più di 15 anni lavoro nel mondo della finanza d’impresa, principalmente in tre ambiti legati alla Finanza Alternativa:
Crowdfunding, Angel Investors, Mercati Valutari.