Il Crowdfunding nel 2023: un’opportunità per NON PROFIT, Startup e PMI.

Dalla tradizionale "colletta"... alla "rivoluzione" della tecnologia Blockchain e delle Criptovalute.
Cos'è il Crowdfunding?
Se mi segui da un po'... già lo sai: il Crowdfunding è un metodo di finanziamento collettivo che consente alle persone di investire denaro in un progetto, un'idea o un'impresa, di solito attraverso una piattaforma online. In cambio dell'investimento, gli investitori ricevono una PARTECIPAZIONE nel progetto, una quota di proprietà o altri incentivi... incluso dei semplici "grazie" se parliamo di DONAZIONE pura.
Nel 2023, il Crowdfunding è diventato ancora più popolare e accessibile grazie all'uso diffuso delle tecnologie BLOCKCHAIN e CRIPTOVALUTE. Questo ha permesso ai progetti di raccogliere fondi in modo più efficiente e sicuro, consentendo agli investitori di tracciare e monitorare le transazioni in tempo reale.
Approfondiremo anche questi aspetti nel CORSO ONLINE "Business Angels & Crowdfunding", in partenza presso la scuola di Giurisprudenza dell'Università di Camerino:
➡️➡️➡️ Realizzailtuoprogetto.it
Dunque...
Il Crowdfunding è un processo di raccolta fondi in cui un gruppo di persone finanzia un progetto o un'idea. Questo processo avviene solitamente attraverso una piattaforma online in cui gli utenti possono donare o investire denaro per sostenere un progetto.
Ma... Quali sono le diverse TIPOLOGIE di crowdfunding?
O meglio...
Qual'è la STRATEGIA giusta per te?
✅ Se sei una NON PROFIT e vuoi supportare economicamente la tua "buona causa": Donation-based crowdfunding (gli investitori fanno una donazione al progetto o all'impresa senza ricevere una ricompensa o una partecipazione azionaria).
✅ Se sei una PMI o vuoi "testare" il tuo prodotto/servizio prima di lanciarlo: Reward-based crowdfunding (gli investitori ricevono una ricompensa, come un prodotto o un servizio, in cambio del loro investimento).
✅ Se sei una Startup pronta a "condividere" parte della tua azienda: Equity crowdfunding (quì gli investitori ricevono una partecipazione azionaria nel progetto o nell'impresa).
✅ Se sei una PMI già "matura" sul mercato: Lending-based crowdfunding (gli investitori prestano denaro al progetto o all'impresa, che poi restituisce il prestito con interessi). Il tutto molto più velocemente rispetto al sistema tradizionale.
✅ Se sei una Startup Tech... pronta a raccogliere attraverso la Blockchain: Equity crowdfunding (quì invece di utilizzare una piattaforma di crowdfunding centralizzata, le transazioni vengono registrate sulla blockchain e gli investimenti vengono effettuati attraverso criptovalute. I promotori del progetto creano un'offerta di token, che rappresenta una quota del progetto. Questi token possono essere acquistati dagli investitori utilizzando criptovalute).
Procediamo... un passo alla volta:
✅ Se sei una NON PROFIT e vuoi supportare economicamente la tua "buona causa": Donation-based crowdfunding.
In questo caso non ci sono particolari "problemi amministrativi" e regole incomprensibili: una piccola o grande associazione, una fondazione anche un'iniziativa di raccolta fondi individuale... in tutti questi casi si procede come nella "tradizionale colletta" e... semplicemente... si chiede di donare.
E' chiaro che il Crowdfunding può "trasformare" i numeri che solitamente possono essere raccolti: se già raccogli 10.000 €... ora con il crowdfunding questo importo diventa la "base di partenza" per raccogliere almeno 5 volte tanto (50.000 €)
Come?
Perchè si aggiunge alla "buona volonta" delle non profit... anche delle strategie mirate che puntano ad un mix di azioni (pianificazione, targettizzazione, lead generation, online ed offline strategies, timing della campagna, Action Plan, e non finisce quì...).
Come vedi, "speriamo vada bene"... si trasforma in "so che andrà bene: entro il giorno X avremo raccolto l'importo Y!!".
...e se guidi una non profit, sai benissimo quanto il RISULTATO sia fondamentale per la sopravvivenza della tua associazione: per rendere felici migliaia di persone non bastano solo le "buone intenzioni".
Approfondiremo questi aspetti nel CORSO ONLINE "Business Angels & Crowdfunding", in partenza presso la scuola di Giurisprudenza dell'Università di Camerino.
Ma passiamo al "MONDO PROFIT"...
✅ Se sei una PMI o vuoi "testare" il tuo prodotto/servizio prima di lanciarlo: Reward-based crowdfunding.
In questo caso il termine tecnico è "pre-selling" Crowdfunding.
Hai bisogno di capitali... non vuoi (o non puoi) cedere una parte della tua azienda o indebitarti in banca.
Allora... Come funziona?
Attraverso il Reward Crowdfunding puoi creare una community di "sostenitori" del tuo progetto, di persone pronte ad utilizzare il tuo prodotto/servizio...
Talmente "pronte"... che sono disposte ad investirci prima ancora che lo stesso sia realizzato!
Con i fondi raccolti, realizzi il prodotto/servizio e poi lo invii ai tuoi sostenitori.
Questa strategia ha tre VANTAGGI grandissimi:
1. Testi il mercato del tuo prodotto/servizio (non lasci nulla al caso)
2. Generi liquidità senza rivolgerti ai canali tradizionali
3. Sei sicuro di vendere il tuo prodotto/servizio perchè le persone lo hanno già pre-acquistato.
MAGIA? No, STRATEGIA + METODO!
Andiamo avanti...
✅ Se sei una STARTUP pronta a "condividere" parte della tua azienda: Equity crowdfunding.
Questa strategia prevede che il finanziatore partecipi al capitale sociale dell’impresa, diventando socio, in cambio del finanziamento versato. Questo modello viene gestito dalla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) e per accedere c'è bisogno di rispettare alcuni parametri.
Qui gli importi aumentano! 🚀🚀🚀
In pratica, cerchi sostenitori... li trovi attraverso delle strategie legate alla PRE-CAMPAGNA... e poi cedi loro una o più quote della tua società. Detta in altri termini, i tuoi sostenitori entrano a far parte del tuo capitale e si assumono, insieme a te, il rischio d'impresa.
Il vantaggio più evidente, quindi, è quello di potersi finanziare senza dover ricorrere ad un prestito: i capitali che entrano tramite Equity non devono essere restituiti perché i finanziatori, nel momento in cui decidono di investire, ottengono a tutti gli effetti una parte delle quote aziendali.
Riassumendo:
...il Crowdfunding garantisce un aumento del patrimonio e del capitale sociale delle PMI senza ricorrere da un lato, a forme di finanziamento interne da parte dei soci (tramite aumento di capitale o finanziamenti da parte dei soci), dall’altro lato, a forme di finanziamento esterno quale il credito bancario (che rappresenta comunque una forma di indebitamento non indifferente).
La reperibilità di capitali senza relativo indebitamento è un importante occasione di finanziamento e sviluppo dell’attività soprattutto in periodi di crisi economica.
Quì la strategia comincia ad essere più articolata, ma parliamo di raccolte che vanno dai 100.000 ai 5 milioni di euro...
Penultimo punto: PMI... ! (Srl, SpA...e non solo)
✅ Se sei una PMI già "matura" sul mercato: Lending-based crowdfunding.
In questo caso la tua PMI ha bisogno di fondi... e sei disposto ad indebitarti per raccoglierli VELOCEMENTE.
Quì, attraverso una piattaforma online, gli investitori prestano denaro al progetto o all'impresa, che poi restituisce il prestito con interessi.
Io lo definisco...
..."l'evoluzione della banca!"
(...entriamo in un mondo molto vicino a quello legato al sistema bancario, e per questo motivo la Banca d'Italia "vigila" su questo strumento di raccolta fondi).
I vantaggi della soluzione proposta sono:
1. Accesso al credito alternativo, rapido e trasparente: possono essere richiesti finanziamento comprese tra i 30.000 euro ed i 3 milioni di euro.
2. Esito in 72 ore.
3. Erogazione rapida, senza segnalazione in Centrale Rischi e totale trasparenza.
E arriviamo alla Blockchain...
✅ Se sei una Startup Tech... pronta a raccogliere attraverso la Blockchain: Equity crowdfunding.
Il crowdfunding basato sulla tecnologia Blockchain e le Criptovalute funziona in modo simile al Crowdfunding tradizionale.
Tuttavia, invece di utilizzare una piattaforma di crowdfunding centralizzata, le transazioni vengono registrate sulla blockchain e le donazioni vengono effettuate attraverso criptovalute.
I promotori del progetto creano un'offerta di token, che rappresenta una quota del progetto: questi token possono essere acquistati dagli investitori utilizzando criptovalute.
Una volta che l'offerta di token è completata, i fondi vengono trasferiti al progetto e registrati sulla blockchain: in questo modo, tutte le transazioni sono tracciate e verificate pubblicamente.
Se sei interessato a partecipare al crowdfunding basato sulla tecnologia blockchain e le criptovalute, tra le altre cose... ci sono 3 aspetti che devi considerare.
- devi avere una conoscenza di base della tecnologia blockchain e delle criptovalute.
- dovresti scegliere una piattaforma di crowdfunding affidabile
- fare la dovuta diligence sui progetti in cui vuoi investire.
Riflessioni finali...
Concludendo...
...per ottimizzare la tua partecipazione al crowdfunding, in qualsiasi forma:
- semplice DONAZIONE,
- modalità PRE-SELLING
- cessione do QUOTE
- INDEBITAMENTO
- basato sulla tecnologia BLOCKCHAIN e Criptovalute
...è importante mantenere una mente aperta e imparare costantemente su questo mondo della FINANZA ALTERNATIVA in continua evoluzione.
Solo in questo modo potrai sfruttare appieno le opportunità offerte da questa rivoluzione nel mondo della raccolta fondi.
Vuoi fare un primo piccolo grande passo alla scoperta del mondo del crowdfunding e a tutte le sue evoluzioni future...?
Approfondiremo questi aspetti nel CORSO ONLINE "Business Angels & Crowdfunding", in partenza presso la scuola di Giurisprudenza dell'Università di Camerino.
...Oggi è importante cogliere tutte le opportunità che questo mondo in continua evoluzione ci offre!
Stai "sul pezzo"... qualche minuto ogni giorno: non devi stravolgere la tua attività principale…. Ma datti un obiettivo misurabile, sia in termini di TEMPO… che in termini di VALORE da offrire!
Passo dopo passo… trasforma il tuo progetto in Realtà attraverso il Crowdfunding!
A presto!
Filippo
PS. ..se ti stessi chiedendo “da che parte cominciare?”
… dai un’occhiata al mio sito: ci sono tanti contenuti interessanti, articoli, video... e puoi anche scrivermi attraverso la mia AREA CONTATTI 😉

Filippo Cossetti
Imprenditore e Docente Accademico in ambito Finance & Fundraising, PhD in Finanza e CEO di una delle prime piattaforme autorizzate di Equity Crowdfunding in Italia.
Da più di 15 anni lavoro nel mondo della finanza d’impresa, principalmente in tre ambiti legati alla Finanza Alternativa:
Crowdfunding, Angel Investors, Mercati Valutari.