Una bellissima testimonianza di come il territorio senta il bisogno di "indipendenza economica" per realizzare i propri progetti.
Parliamo di imprese e, in questo paricolare momento, anche di realtà non profit che vorrebbero correre... ma non hanno il "carburante" necessario per poter aiutare le persone in difficoltà come vorrebbero.
Perchè?
I motivi sono diversi:
- mancanza di fondi pubblici
- tempi lunghissimi per ottenerli
- incapacità di essere "artefici del proprio destino"
Ma spostando il focus dal PROBLEMA alla SOLUZIONE, è interessante ascoltare cosa emerge dal workshop con Andrea Sbaffo (Presidente ANPAS MARCHE), la Prof.ssa Catia Eliana Gentilucci e il prof. Francesco Casale (Docenti Unicam).
I numeri parlano chiaro: il crowdfunding è uno strumento accessibile a tutti.
Nel mondo "profit", oltre 244 milioni di euro raccolti (fonte Starteed)
Nel mondo Non profit la pandemia ha rappresentato il più grande evento solidale della storia recente in Italia: oltre 1 miliardo di di euro raccolti (fonte ConsumerLab)
La domanda è: "perchè bisogna "attivare" questo potenziale solo quando si è "stimolati" da eventi esterni?" (pandemia, terremoto...)
C'è bisogno di professionisti interni alle aziende/associazioni che possano essere costantemente attivi nella ricerca fondi per le realtà che rappresentano.
Persone capaci di formarsi in ambito "raccolta fondi", applicare fin da subito le strategie apprese, rendersi indipendenti... e diventare veri e propri professionisti del fundraising all'interno delle rispettive organizzazioni.
Obiettivo condivisibile ... e soprattutto, per la mia esperienza, realizzabile in pochissimo tempo!
Dalla teoria alla pratica, dalle parole ai fatti!
Se vuoi continuare ad approfondire queste mondo, vieni su www.filippocossetti.it

Filippo Cossetti
Imprenditore e Docente Accademico in ambito Finance & Fundraising, PhD in Finanza e CEO di una delle prime piattaforme autorizzate di Equity Crowdfunding in Italia.
Da più di 15 anni lavoro nel mondo della finanza d’impresa, principalmente in tre ambiti legati alla Finanza Alternativa:
Crowdfunding, Angel Investors, Mercati Valutari.