fbpx

Nel Crowdfunding… INVESTI il tuo TEMPO in modo efficace!

da | 16 Apr 2022 | 0 commenti

Per realizzare il tuo progetto… basta decidere di investire un po' del proprio tempo (in modo costante)

..Nella mia esperienza, gran parte degli imprenditori dichiara:

“…Sarei disposto a fare qualsiasi cosa per realizzare il mio progetto…purtroppo non ho soldi”.

E quando rispondo che non servono soldi ma tempo e voglia di impegnarsi ogni giorno, la risposta diventa:

“…ma non ho tempo”

Quindi? …Che vogliamo fare? 😵 😵 😵

 

Se anche tu sei caduto in questo “tranello”, avrai sicuramente realizzato come questo ragionamento non porti a nessun risultato.

Solo uno: tanta frustrazione perché, nel frattempo, il tempo passa… una scusa che rincorre l’altra… fino a trovarti, dopo un po' di anni, con il tuo progetto “impolverato” in soffitta.

Ora, non voglio farti una lezione di vita (…sai che noia!), ma soltanto farti riflettere un po' per capire se anche tu sei caduto in questo “circolo vizioso”.

Nella mia Academy ho risolto il problema, chiedendo agli imprenditori “15 minuti al giorno del proprio tempo”: non mi sembra una richiesta eccessiva.

Ogni giorno investiamo 15 minuti per cose “un po' meno importanti” del nostro progetto di vita…

Vuoi degli esempi?

15 minuti a leggere la cronaca nera...
15 min a parlare del VAR (questa è più per noi uomini)...
15 min per decidere che quali scarpe mettersi con quale tacco (“par condicio” …senza fare discriminazioni) ;o)
15 minuti a lamentarci di quel politico… e di chissà cosa ha fatto per arrivare lì…

Insomma… magari non trovi il tempo per fare quell’importantissimo 1% ogni giorno per il tuo progetto… ma ogni giorno disperdi il 20-30% del tuo tempo!

Sembra strano, ma nella maggior parte dei casi (spero tu rappresenti l’eccezione) … funziona così!

Allora, cosa fare?

Un corso sulla gestione del tempo? Perché no, ma non è il mio settore specifico.

Quello che posso fare è darti qualche spunto interessante… immediatamente applicabile …per capire se davvero realizzerai il tuo progetto attraverso il Crowdfunding o se invece ti stai semplicemente illudendo.

Cominciamo con una frase:

 

“Ciò che è importante raramente è urgente e ciò che è urgente raramente è importante”

 

Questa frase, attribuita a Dwight D. Eisenhower, generale e presidente statunitense negli anni 50, è alla base del metodo di ottimizzazione del tempo noto come Matrice di Eisenhower.

La matrice di Eisenhower serve a ordinare le priorità separando ciò che è urgente da ciò che è superfluo, classificando le attività giornaliere in base al loro grado di urgenza e/o importanza.

È opportuno precisare innanzitutto che “IMPORTANTE” è un concetto soggettivo: ciò che è importante per te può non esserlo per qualcun altro, ed inoltre ciò che è importante oggi può non esserlo in un altro momento della tua vita.

Le priorità sono legate ai nostri VALORI, PRINCIPI ed OBIETTIVI, e possono quindi essere diverse per ciascuno di noi. Imparare a gestirle con la consapevolezza della nostra scala di valori è quindi fondamentale per una efficace gestione del tempo, soprattutto quando si lavora in team.

Il concetto di “URGENTE”, invece, è oggettivo, e dipende unicamente dalla variabile tempo. Va applicato quindi a quelle attività che richiedono attenzione immediata o comunque a brevissima scadenza.

La struttura della Matrice di Eisenhower si sintetizza in 4 quadranti:

Q1 = CRISI (urgente e importante)
Q2 = QUALITÀ (importante e non urgente)
Q3 = INGANNO (urgente e non importante)
Q4 = SPRECO (non importante e non urgente)

 

Analizziamo ora i singoli quadranti in dettaglio… vedendolo in ottica “Crowdfunding”:

 

Q1 = CRISI – Qui troviamo quelle azioni che vanno compiute al più presto e che non sono delegabili ad altri (progetti in scadenza, telefonate ai clienti, problemi pressanti e da risolvere … e ultimi giorni di una campagna di Crowdfunding! (qui la “pressione” serve a dare il massimo per andare in overfunding).

Le attività che rientrano in questo quadrante vanno ridotte al massimo, in quanto sono quelle che aumentano il rischio di farti perdere il controllo della situazione, trovandoti a lavorare in costante emergenza.

In sintesi, se la maggior parte delle attività della tua giornata è concentrata nel quadrante Q1, non stai gestendo il tuo tempo… ma sono gli impegni a gestire te!

Q2 = QUALITÀ - E’ il quadrante relativo alle azioni importanti ma non urgenti, come la PIANIFICAZIONE di una Campagna di Crowdfunding (il PRE-CAMPAGNA) oppure attività mirate al tuo miglioramento personale o la definizione di nuove strategie operative da mettere in pratica.

Avendo carattere strategico e a lungo termine, possono essere affrontate senza la pressione dell’urgenza. Ma se continui a rimandarne l’esecuzione, prima o poi rientreranno in Q1.

In pratica: non c’è pressione… ma non rilassarti troppo!

In quest’ottica ho creato la logica delle mia Academy: 15 minuti al giorno… per 6 settimane.
15 min al giorno… tutti i giorni per avere una Strategia di Crowdfunding che permetterà al tuo progetto di raccoglier fondi e spiccare il volo!

(… se ti stessi chiedendo “da che parte cominciare?” … dai un’occhiata al mio sito: ci sono tanti articoli e anche un Workshop di oltre due ore totalmente gratuito… con i quali cominciare a “sperimentarsi”: www.filippocossetti.it )

 

Ma torniamo a noi…

Q3 = INGANNO - Le attività urgenti ma non importanti rientrano in Q3, il quadrante associato all’INGANNO. Si tratta di azioni ritenute urgenti e considerate ingannevolmente importanti, quasi sempre dipendenti da persone o comunque situazioni esterne, spesso e volentieri delegabili (riunioni superflue, mansioni che non ti competono ma che ti sono state “scaricate” da qualcun altro…).

Impiegare il tuo tempo nelle attività del quadrante Q3 non farà che rubarti risorse ed energie per occuparti di ciò che ti riguarda e ti interessa davvero.

Nelle mie Campagne di Crowdfunding gli imprenditori devono occuparsi SOLO della VALORIZZAZIONE del loro prodotto/servizio: comunicando al meglio gli aspetti differenzianti al crowd… e non dando nulla per scontato.

Preferisco invece non collaborare con imprenditori che: danno per scontato che il proprio prodotto/servizio sia già percepito come TOP, e quindi disperdono il loro tempo improvvisandosi esperti in comunicazione, social, personal branding, piattaforme e… di Crowdfunding (purtroppo questo atteggiamento porta a zero risultati… almeno nel crowdfunding)

Come dico spesso: tu se esperto del tuo settore… io posso aiutarti adattando il tuo potenziale ad un mercato innovativo come il Crowdfunding (...non a fare meglio il tuo prodotto servizio!)

Beh, posso dirti che l’80% delle persone che incontro… (inclusi gli studenti dei miei corsi universitari) rientrano in questo quadrante. Nella fase di entusiasmo vogliono spaccare il mondo… fare tutto loro… e poi spariscono! (ovviamente travolti dalle tantissime cose da fare e coordinare… impossibile per una persona sola)

Il crowdfunding è un gioco di squadra, ed il Team è il segreto del successo delle campagne vincenti.

In questo quadrante siamo AFFACCENDATI… abbiamo la sensazione di fare tanto… ma a fine giornata non ci sentiamo soddisfatti.

Non farti “ingannare” anche tu…

Q4 = SPRECO - Ed eccoci arrivati al quadrante Q4, che comprende tutto ciò che è puro e semplice SPRECO DI TEMPO: attività banali o superflue, distrazioni, scuse più o meno consapevoli per rimandare ciò che è davvero importante e/o urgente (chattare per ore, stare al bar o sui social tutto il giorno… o davanti alla tv a guardare “passivamente” ciò che ci propongono)

Stesso discorso nelle Strategie di Crowdfunding: nel momento in cui si decide di partire, questo quadrate devi scordartelo!

Ecco una sintesi...

- Nel PRE CAMPAGNA pianifichi al meglio la tua Strategia (Q2 = QUALITÀ: importante e non urgente)
- DURANTE la raccolta acceleri le tue attività (Q1 = CRISI: urgente e importante)
- DOPO la Campagna, realizzi il tuo progetto e pianifichi il secondo Round (Q2 = QUALITÀ: importante e non urgente)

(… se vuoi comprendere meglio il significato di “PRE-DURANTE-POST CAMPAGNA” … dai un’occhiata al mio Workshop di oltre due ore totalmente gratuito… con il quale cominciare a “sperimentarsi”: www.filippocossetti.it )

Bene… siamo al termine.

Ti sei ritrovato in qualcuno di questi quadranti?

Magari nell’ultimo? (spero di no…)

Tranquillo, ecco la SOLUZIONE:

alla base della a Matrice di Eisenhower deve esserci prima di tutto un elenco dettagliato dei tuoi impegni, ordinati in base alla priorità e individuando nel modo più accurato possibile le scadenze e le risorse a tua disposizione.

Potrai allora concentrarti sui primi due quadranti (meglio il secondo):
Q1 = CRISI (urgente e importante)
Q2 = QUALITÀ (importante e non urgente)

...e limitando al massimo le attività degli altri 2:
Q3 = INGANNO (urgente e non importante)
Q4 = SPRECO (non importante e non urgente)

 

Confuso?

E’ normale… Ecco un piccolo trucco per tenere a mente questo schema utilizzando la parola T.I.M.E.:

T – Q1: Tassativo
I – Q2: Importante e Indispensabile
M – Q3: Mansione da delegare a qualcun altro
E – Q4: Eliminabile

 

Pianificando anticipatamente il tuo lavoro utilizzando la Matrice di Eisenhower ti consentirà di aumentare la tua produttività, ridurre lo stress, e disporre di più tempo libero da dedicare ai tuoi affetti ed alle tue passioni… e alla pianificazione e realizzazione della TUA PRIMA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!

E questo davvero ti cambia la vita!

A presto!

 

Filippo

 

PS. puoi approfondire il mondo del Crowdfunding sul mio sito… e ricevere le mie pillole audio sul crowdfunding direttamente sul canale Telegram

 

 

Filippo Cossetti

Filippo Cossetti

Imprenditore e Docente Accademico in ambito Finance & Fundraising, PhD in Finanza e CEO di una delle prime piattaforme autorizzate di Equity Crowdfunding in Italia.

Da più di 15 anni lavoro nel mondo della finanza d’impresa, principalmente in tre ambiti legati alla Finanza Alternativa:

Crowdfunding, Angel Investors, Mercati Valutari.